Regolamento d’accesso alle prestazioni sanitarie di Medicina Equa
Art. 1 – Finalità del progetto
Il progetto Medicina Equa nasce con l’obiettivo di offrire prestazioni sanitarie specialistiche a prezzo accessibile (65,00 €) in risposta alle difficoltà di accesso dovute a lunghe liste d’attesa ed al costo elevato di alcune prestazioni.
L’iniziativa intende promuovere una sanità più inclusiva ed equa, garantendo a ogni cittadino, indipendentemente dalla condizione economica, la possibilità di ricevere una diagnosi e un trattamento specialistico in tempi ragionevoli. Medicina Equa si fonda su un modello etico e sostenibile, che valorizza la competenza dei professionisti, la trasparenza delle tariffe e la centralità del paziente.
L’obiettivo primario è contrastare le barriere economiche e temporali all’accesso alle cure, contribuendo a ridurre la sofferenza sociale legata alla rinuncia o al rinvio di visite mediche specialistiche, fenomeni purtroppo sempre più diffusi.
Medicina Equa aspira inoltre a creare una rete territoriale di strutture sanitarie private che condividano gli stessi principi, contribuendo così a una sanità integrata, solidale e orientata al bene comune.
Art. 2 – Prestazioni incluse
Il progetto Medicina Equa include visite specialistiche ambulatoriali orientate alla diagnosi e al primo inquadramento clinico, con particolare attenzione alle prestazioni più richieste e alle aree di maggiore sofferenza sociale.
Non sono inclusi esami strumentali, visite domiciliari o di controllo, salvo future integrazioni progettuali.
Art. 3 – Criteri di accesso
Il servizio è rivolto prioritariamente a:
persone in possesso di impegnativa SSN con priorità “B” o “D” e tempi di attesa superiori a 60 giorni;
persone in possesso di esenzione 7R2 o 3C1;
situazioni di comprovata fragilità sociale, anche su segnalazione di servizi sociali, enti caritativi o medici di base.
È possibile accedere anche al di fuori di queste categorie, previa disponibilità di posti e compatibilità con le finalità del progetto.
Medicina Equa è un progetto basato sull’adesione volontaria dei professionisti sanitari che condividono i suoi valori. La disponibilità di prestazioni può quindi variare in base al numero di medici aderenti e ai loro orari. Ci impegniamo a garantire il miglior servizio possibile, ma eventuali attese dipendono da questi fattori.
Art. 4 – Modalità di prenotazione
La prenotazione delle prestazioni avviene tramite i canali dedicati (telefono, sito web o sportello fisico).
È garantita assistenza alla prenotazione anche per utenti in condizione di fragilità digitale, tramite supporto telefonico e/o operatori. Non è previsto l’accesso diretto senza prenotazione.
Art. 5 – Orari e disponibilità
Le visite sono erogate in giornate dedicate, secondo disponibilità dei professionisti aderenti.
In caso di elevata richiesta, verrà data priorità alle categorie più fragili. Le disponibilità aggiornate sono pubblicate regolarmente sui canali ufficiali e possono variare in base al numero di adesioni al progetto.
Art. 6 – Tariffa
La tariffa per ogni visita specialistica è fissa: € 65,00.
Per quanto riguarda i servizi di fisioterapia, il prezzo di € 75,00 è riferito per terapia per cicli di 8 sedute.
Il pagamento avviene al momento della prenotazione o dell’erogazione della prestazione.
Non sono previsti rimborsi da parte del SSN o assicurazioni private.
Art. 7 – Obblighi del paziente
L’utente è tenuto a presentarsi puntualmente e ad avvisare in caso di impossibilità a partecipare, preferibilmente entro 24 ore. In caso di mancata comunicazione, salvo gravi motivi, l’utente potrà essere temporaneamente escluso dalla possibilità di prenotare nuove visite, per rispetto verso gli altri utenti e gli operatori.
Un sistema automatico di promemoria (SMS o e-mail) sarà attivato per prevenire dimenticanze.
Art. 8 – Trattamento dei dati
I dati personali forniti per l’accesso al servizio saranno trattati in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), per finalità organizzative e statistiche interne.
Art. 9 – Monitoraggio e revisione
La Direzione Sanitaria si riserva di monitorare periodicamente l’andamento del progetto, e di modificare condizioni e criteri d’accesso per garantirne l’efficacia e la sostenibilità.
📌 Nota finale:
Il progetto Medicina Equa non sostituisce il regime privato né il SSN, ma li affianca come iniziativa sociale su base volontaria, a beneficio della comunità.
Prenotazioni e contatti
Prenota ora la tua prestazione “Medicina Equa”:
☎️ Tel. 049 681 818 / 342 312 5728
📍 Via Battaglia 71/B – c/o Centro Diemme, Albignasego (PD)
Un piccolo contributo, un grande impatto: scegli di far parte del cambiamento.